top of page

Le maschere di luminosità e colore in Lightroom

Aggiornamento: 25 apr 2020

Molti di voi conoscono le maschere di livello in Photoshop e i vantaggi che si hanno con il loro utilizzo. Grazie ad esse possiamo infatti applicare solo parzialmente delle regolazioni ad un livello e con il risultato, esattamente contrario, di averne delle parti oscurate che andranno rivelare il contenuto dei livelli sottostanti.

Sebbene sia piuttosto automatico utilizzare, prima o poi, le maschere in Photoshop, non tutti sanno che ve ne sono una versione anche all’interno di Lightroom, legate ad alcune funzioni presenti nella barra degli strumenti e più esattamente celate nei bottoni seguenti:




Stiamo parlando di Filtro Graduato, Filtro Radiale e Pennello di Regolazione.

All'interno di essi vi sono appunto tre tipi di maschera applicabili:

- Maschera intervallo colore

- Maschera intervallo luminanza

- Maschera profondità

Oggi vi presento la "Maschera intervallo colore".

Prendiamo come esempio una mia foto scattata durante il mio ultimo viaggio ai Caraibi, dove voglio intervenire in modo selettivo sul cielo, non intaccando però le palme.

Seleziono lo strumento Filtro Graduato andando a posizionare la linea centrale (che in quel punto va ad impostare esattamente al 50% l'applicazione di ogni effetto) sull’orizzonte del mare (sulla linea più alta e al di sopra siamo sul 100%, sulla linea più bassa e al di sotto l'effetto è pari a 0%, quindi non più applicato).


Per capire meglio dove il Filtro Graduato stia lavorando possiamo avvalerci si una intelligente opzione posta proprio sotto la nostra immagine: Mostra sovrapposizione maschera selezionata (attivabile anche attraverso il tasto “o”).

Fatto questo eccoci all'argomento di questo articolo. Andiamo a selezionare, dal menù a tendina della maschera intervallo, la voce: Colore


Una volta selezionata la tipologia di maschera, utilizziamo lo strumento contagocce per selezionare esattamente a quale tonalità vogliamo restringere l'intervallo di colori, al quale infine andremo ovviamente ad applicare le modifiche selettive che ci siamo prefissati. In questo caso voglio lavorare solo sull’azzurro del cielo. Per selezionare il colore che ci interessa nulla di più facile che posizionarci e cliccare con il contagocce sul cielo: avremo limitato l'intervallo delle nostre modifiche ai soli blu. Possiamo vedere qui sotto come la nostra maschera risulti automaticamente aggiornata e lo capiamo principalmente dal fatto che le nuvole non sono più racchiuse nella zona rossa.


Ma non è finita. Dicevamo di aver selezionato i blu. Si è vero, ma quali blu? Inizialmente la nostra tolleranza è piuttosto ampia, andiamo quindi con lo slider dell'opzione Fattore a restringere il campo a nostro piacimento. Tenendo premuto il stato ALT, mentre trasciniamo lo slider, otterremo un effetto simulato, in tempo reale, a monocromia. Come per ogni maschera, nel bianco corrispondono le aree selezionate, il nero esclude tali aree dalle modifiche che andremo ad apportare.


Vi consiglio, se avete sbagliato a selezionare il colore, di riprendere il contagocce e cliccare su una nuova area, che si sostituirà alla precedente. Se invece terrete premuto il tasto Maiuscola (SHIFT) + clic andrete ad aggiungere una seconda campionatura di colore.


Siamo quindi pronti per apportare le modifiche al cielo "mascherato" tramite i comandi del pannello Filtro graduato (esposizione, luci, saturazione, ecc.). Una volta chiuso andiamo a vedere la nostra immagine modificata.


Di seguito il confronto tra Prima e Dopo in cui potrete vedere come l’intervento sia stato effettuato solo sul cielo senza minimamente modificare le foglie delle palme.



Lo stesso procedimento, in maniera molto analoga, può essere effettuato con la Maschera intervallo luminanza. Non vi rimane che provare e lasciarci le vostre impressioni nei commenti!

212 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page