Upscaling, aumentare la risoluzione nelle tue immagini
Vi è mai capitato di dover stampare una foto e di sentirvi limitati dal fatto che le dimensioni sono troppo piccole?
Oggi vediamo come aumentare la risoluzione di un’immagine (upscaling dei pixel), mantenendo una certa qualità, il tutto utilizzando il software open source SmillaEnlarger.
Questo software, che potete tranquillamente scaricare dal sito del produttore, presenta un’interfaccia molto semplice ed intuitiva che permette di ottenere un ingrandimento in poche facili mosse.
Vediamo nel dettaglio come fare!
Apriamo SmillaEnlarger e carichiamo l’immagine che vogliamo ingrandire.
Come si può vedere dall’anteprima della mia immagine partiamo da una risoluzione nativa di 6016 x 4016 pixel (24 mpx).

Attraverso le opzioni in Output Dimension si va a scegliere il valore di ingrandimento che si vuole applicare, lasciando il parametro default nel pannello Enlarger Parameter.
Nel mio caso voglio un ingrandimento del 40%, portando così la misura del lato lungo da 6016 a 8422 pixel.

Scegliamo dove salvare la nostra immagine modificata e clicchiamo su "Enlarge & Save" per procedere. Una volta eseguito l'upsampling vediamo le due foto a confronto:

Il metodo sembra garantire una qualità decisamente ottimale: abbiamo minimizzato la perdita di qualità, sfumando l'effetto sgranato che si ha con altri metodi e software, anche i contorni sembrano ottimamente ridefiniti.
Molti di voi staranno pensando al perché ho scritto questo articolo parlando di SmillaEnlarger quando lo stesso Photoshop offre la possibilità di effettuare questa operazione? Principalmente per due motivi:
1. Sembrerà strano, ma non tutti hanno o sanno utilizzare Photoshop, mentre SmillaEnlarger è completamente gratuito e di una facilità estrema;
2. Perché dopo aver fatto diverse prove con l’interpolazione di Photoshop sono giunto alla conclusione che il software descritto offra un risultato leggermente migliore.
Senza entrare nel dettaglio del procedimento da effettuare in Photoshop, vi metto a confronto i diversi tentativi che ho fatto.
A) Ingrandimento con SmillaEnlarger
B) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Automatico
C) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Mantieni dettagli (ingradimento)
D) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Bicubica più morbida (ingradimento)
E) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Bicubica più nitida (riduzione)
F) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Bicubica (sfumature uniformi)
G) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Vicina più prossima (contorni ben definiti)
H) Ingrandimento con Photoshop. Ricampionamento Bilineare

Qui sotto potete scaricare l'immagine originale e l'immagine ingrandita del 40%. Attendete il caricamento visto che si tratta di immagini a piena risoluzione. Effettuate il confronto al 100% con software come Lightroom che ha delle funzioni che si prestano ottimamente allo scopo. E ricordate che le immagini sono protette da copyright e il cui unico utilizzo è quello didattico relativo all'argomenti di questo articolo. Grazie :D
ORIGINALE

INGRANDIMENTO 40%
